
La torta di mele con pentola fornetto è una normale torta di mele con tutti i profumi e gli ingredienti soliti che si utilizzano per prepararla, con unica eccezione la cottura, che avviene in questo caso nella pentola fornetto o fornetto Versilia.
La cottura nel fornetto aiuta il calore a diffondersi uniformemente e lentamente lasciando così la torta umida e soffice; richiede tempi maggiori di cottura rispetto al forno di casa e gli va presatata una maggiore attenzione, ma a cottura ultimata resterete piacevolmente soddisfatti.
Se non conoscete il fornetto qui vi spiego cos’è, e qui trovate una serie di ricette preparate con questa particolare pentola; io l’ho acquistata da Peroni e vi lascio il link se volete dare un’occhiata.
Se amate le mele questa torta è perfetta per voi, ideale a colazione perchè contiene tutti gli ingredienti necessari per fare un carico di energie, ma è un dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata, anche per un dopo pasto se preferite magari accompagnata da una crema inglese o da una pallina di gelato alla vaniglia.
La torta di mele con pentola fornetto resta soffice per diversi giorni, ha tutto il profumo del burro e della vaniglia, ed è incredibilmente scioglievole perchè contiene tante mele nell’impasto che in cottura si sciolgono e diventano quasi una cremina.
Io ho utilizzato la pentola fornetto per la cottura, ma ciò non toglie che può essere realizzata in un qualsiasi forno, è solo un particolare metodo di cottura ma per quanto riguarda ingredienti e preparazione resta tutto invariato; ovvio che se optate per la cottura in forno cambia il tempo di cottura, che deve restare intorno ai 170° per circa 40 minuti.
Ed ora non vi resta che prepararla!

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 60 minuti |
Porzioni |
|
- 300 gr di farina 00
- 250 gr di zucchero
- 4 uova
- 110 gr di burro morbido
- 120 ml di latte
- 3 Mele
- 1 limone servirà sia la buccia grattugiata che il succo
- 1 bustina di lievito
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti, irroratele con il succo di mezzo limone e tenete da arte fino al momento dell'utilizzo.
- Lavorate il burro a crema con la planetaria o con le fruste elettriche per qualche minuto. Aggiungete lo zucchero continuando a lavorare.
- Unite la buccia di limone grattugiata e l'estratto di vaniglia.
- Incorporate le uova una alla volta sempre lavorando il composto.
- Aggiungete la farina setacciata con il lievito alternandola al latte.
- Lavorate il composto fino ad avere un impasto liscio e cremoso e infine unite le mele.
- Amalgamate tutti gli ingredienti e versate il composto nello stampo imburrato e infarinato se utilizzate un classico stampo da forno, o nel fornetto ugualmente imburrato e infarinato.
- Per la cottura in forno è consigliabile una temperatura intorno ai 170° per circa 40/45 minuti.
- Per la cottura nel fornetto ecco tutte le indicazioni: Posizionate lo spargifiamma (in dotazione con la pentola) sul fornello più piccolo, ponete il fornetto sullo spargifiamma, coprite e accendete la fiamma a livello medio per i primi 5 minuti, dopodichè abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per almeno 50 minuti senza sollevare mai il coperchio (sarete tentati lo so, ma non fatelo o altrimenti la torta si sgonfierà) , potrete comunque controllare la cottura con uno stecchino lungo attraverso i forellini del coperchio, e solo se quest’ultimo risulterà asciutto potrete allora sollevare il coperchio, o in caso contrario continuate la cottura per altri 15 minuti senza ma alzare la fiamma. Quando la vostra torta sarà perfettamente cotta, spegnete e lasciate raffreddare completamente prima di sformare. Aiutatevi con un coltello per staccare la ciambella dai bordi, ponetela in un piatto da portata e spolverizzate con tanto zucchero a velo, oppure glassatela in base ai vostri gusti.
No Comments